IL PROGRAMMA

SABATO 27

09:00 – Apertura Mercati e Allestimento Accampamenti
15:30 1 – Apertura della festa con autorità.
15:45 – Sfilata degli sbandieratori
16:00 3 – Giocoleria e arte circense a cura di Li Nadari Giullari
16:00 7 – Giostra medievale e giochi d’arme a cura di Corbarius
16:30 11 – Spettacolo Musicale a cura di Sinafe Medieval
16:30 1 – Esibizione di Falconeria a cura di Freddy Falconeri
17:00 11 – Giocoleria e arte circense a cura di Li Nadari Giullari
17:00 3 – Danze medievali a cura di Les Danseuses de Sheherazade
17:30 3 – Esibizione di sbandieratori a cura di Maestà della battaglia
18:00 3 – Torneo due spade, Armigeri in lotta per la gloria.
18:00 11 – Spettacolo Musicale a cura di Sinafe Medieval
18:30 1 – Esibizione di sbandieratori a cura di Maestà della battaglia
19:00 1 – Danze medievali a cura di Les Danseuses de Sheherazade
19:00 1 – Cena in compagnia degli artisti e degli armigeri
20:45 1 – Spettacolo “L’innamoramento di Orlando – L’Angelica Innamorata”

DOMENICA 28

10:00 11 – Giocoleria e arte circense a cura di Li Nadari Giullari
10:30 6 Sfilata sbandieratori a cura di Maestà della battaglia
10:30 5 – Esposizione dei rapaci a cura di Freddy Falconeria
10:30 11 – Spettacolo Musicale a cura di Sinafe
11:00 6 – Esibizione di sbandieratori a cura di Maestà della battaglia
11:00 3 – Giocoleria e arte circense a cura di Li Nadari Giullari
11:30 3 – Danze medievali a cura di Les Danseuses de Sheherazade
12:00 1 – Pranzo in compagnia degli artisti e degli armigeri
15:00 1 – Palio delle Botti
15:30 3 – Giocoleria e arte circense a cura di Li Nadari Giullari
16:00 11 – Spettacolo Musicale a cura di Sinafe
16:30 11 – Danze medievali a cura di Les Danseuses de Sheherazade
16:30 1 – Esibizione di Falconeria a cura di Freddy Falconeria
17:00 1 – Giostra medievale e giochi d’arme a cura di Corbarius
17:00 11 – Giocoleria e arte circense a cura di Li Nadari Giullari
17:30 – Corteo dell’angelica con il vincitore del palio delle botti
18:00 6 – Danze medievali a cura di Les Danseuses de Sheherazade al cospetto del corteo storico
18:30 1 – Gran Finale con sbandieratori e saluto alle delegazioni della associazioni.
Chiusura della festa

Per tutta la manifestazione

  • 11 Pagus museum – Spazio ludico di Land Art sulla cultura medievale
  • 1 Nel vallo della Rocca i più piccoli potranno vestire i panni di giovani armigeri, cimentandosi con arco, spade di legno e scudi guidati da valorose compagnie d’arme.
  • 13 I Lupi Feudi narrano antiche leggende, simboli e segreti del lupo in un’esperienza immersiva tra miti, caccia e simbologia medievale.
  • 13 Cwmni Tylluanod, Laboratorio didattico su tessitura antica e telaio oltre che erbe curative e magiche
  • 14 Pandolfaccia offre laboratori immersivi sugli antichi mestieri medievali, permettendo di apprendere arti come la tessitura, la filatura e la lavorazione della pelle attraverso attività pratiche e coinvolgenti.
  • 9 I Dolciniani, Tintori Medievali offrono laboratori pratici, insegnando le antiche tecniche di tintura dei tessuti con erbe naturali, utilizzando metodi storici in un ambiente immersivo.
  • 11 I Villici di Quattro Castella ci riportano indietro nel tempo all’interno di un villaggio medievale.
  • 2 Mercato Agricolo e Contadino
  • 3 Mercatino Arte & Ingegno
  • 10 Mercato Medievale
  • 9 Mercato Medievale
    Sabato – Corso Vallisneri e Piazza Spallanzani – Scandiano Vintage, antiquariato e artigianato vintage a cura di COM.RE
    Domenica – Parco della Resistenza e Corso Vallisneri – Mercato Straordinario a cura di COM.RE

Dalle 9 del mattino di sabato e di domenica saranno aperti tutti i negozi del centro di Scandiano e saranno attivi tutti i banchetti. Spettacoli itineranti si alterneranno per le vie del centro e sul vallo della Rocca.