GLI ARTISTI

Villici Delle Quattro Castella 

Il gruppo di rievocazione medievale “Villici Delle Quattro Castella” è una dinamica associazione culturale dedicata a riportare in vita l’epoca medievale attraverso eventi storici, spettacoli e attività didattiche. Fondato da appassionati di storia e tradizioni, il gruppo si propone di ricreare fedelmente la vita quotidiana, le arti marziali, i mestieri e le usanze del Medioevo, con particolare attenzione alla regione delle Quattro Castella. I membri indossano costumi storici accurati e utilizzano strumenti e tecniche dell’epoca per offrire al pubblico un’esperienza immersiva e coinvolgente. Attraverso la loro attività, i “Villici Delle Quattro Castella” promuovono la conoscenza e l’apprezzamento della storia medievale, contribuendo a preservare e diffondere il patrimonio culturale italiano.

Compagnia Del Lupo Rosso di Firenze

Presente in tutta Italia e all’estero, con oltre 200 manifestazioni all’attivo, 50 nella sola Toscana, e 8 anni di esperienza nel campo della Rievocazione Storica Medievale, la Compagnia del Lupo Rosso annovera decine di mercenari esperti nel combattimento con armi medioevali, capaci di valorizzare ogni festa con clangore di scudi e di spade, più numerosi figuranti esperti nell’animazione.

Corbarius

Il Gruppo Storico Corbarius di Sassocorvaro (PU) è un’associazione culturale impegnata nella rievocazione storica e nella valorizzazione del patrimonio locale. Fondato da appassionati di storia, il gruppo si dedica a ricreare episodi significativi del passato attraverso eventi, spettacoli e manifestazioni. Indossando costumi d’epoca e utilizzando attrezzi e tecniche tradizionali, i membri del Gruppo Storico Corbarius offrono al pubblico un’esperienza immersiva che celebra la storia e le tradizioni di Sassocorvaro. La loro missione è preservare e diffondere la conoscenza storica, contribuendo a mantenere vivo il legame con le radici culturali del territorio.

Compagnia di Ventura Falchi del Secchia

Associazione culturale di rievocazione storico-medievale, “Compagnia di ventura Falchi del Secchia”Il periodo storico cui facciamo riefrimento comprende gli anni che vanno dal 1300 al 1350;
il nome dell’Associazione prende spunto dal fenomeno delle Compagnie di Ventura, che in quel periodo erano molto attive in tutto il territorio, combattendo al soldo, ora dell’una, ora dell’altra, delle maggiori Signorie dell’epoca, decidendone molto spesso il destino.
Sotto la guida tecnica di un allenatore federale della Fitarco, appassionato storico, che cura la formazione del nostro gruppo di arcieri, cerchiamo di ripercorrere quello che era l’addestramento degli arcieri nel XIV secolo rievocando varie tipologie di tiro “dinamico”.
Ma l’associazione non è solo arco;
è scherma medievale, attraverso i combattimenti dei nostri armati,
è la cucina, che recuperando antiche ricette, fa gustare, scoprendo sapori dimenticati, pietanze sapientemente preparate;
è la danza, che con l’insegnamento paziente dei nostri maestri, ci introduce nei passi e nelle armonie dei balli di corte.

VIS MONTIUM

I Vis Montium sono una compagnia di armigeri che riporta in vita il coraggio e l’onore dei guerrieri medievali. Tra spade scintillanti, scudi decorati e combattimenti scenici, mostrano al pubblico le tecniche, le strategie e lo spirito dei soldati dei feudi. La loro presenza trasforma ogni piazza in un campo di battaglia storico, dove storia, abilità e spettacolo si intrecciano per far rivivere l’epoca medievale in tutta la sua intensità.

LEGA DELLA ROSA

La Lega della Rosa è un’associazione di rievocazione storica che si dedica alla ricostruzione e alla promozione delle tradizioni medievali. Specializzata nel tiro con l’arco e nella scherma antica, offre al pubblico esperienze immersive che riportano in vita le arti marziali e le usanze dell’epoca. Attraverso eventi, tornei e spettacoli, la Lega della Rosa contribuisce a preservare e diffondere la cultura medievale, coinvolgendo attivamente la comunità in un viaggio nel passato.

Milites de Sharoon

La compagnia I Milites de Sharoon è una compagnia di avventura di mercenari che rievocano il periodo fine XIV e inizio XV.
I nostri armati pesanti partecipano durante l’anno a diversi tornei di scherma medievale in tutta Italia e all’estero; preparati fisicamente sia a buhurt che a battaglie rappresentative.
Disponiamo di tende velario e tutto ciò che occorre per l’allestimento di un buon accampamento storico tra l’altro premiato con un 2° posto il titolo di “Miglior Accampamento” nel 2014 all’evento medievale di Casei Gerola
Proponiamo spettacoli di scherma coreografica, duelli di spada, scudo, lancia, ascia e tutte le armi del periodo sfilate, organizzazione tornei di scherma medievale ad impatto pieno, didattica per adulti ma che coinvolge soprattutto i bambini.
L’associazione s’ispira direttamente alla storia e alle gesta della Contessa Matilde di Canossa, che al castello di Bianello (Quattro Castella) visse e che, sempre a Quattro Castella, fu incoronata regina d’Italia da parte dell’imperatore germanico Enrico V.

Sbandieratori e Musici Maestà della Battaglia

L’associazione sbandieratori e musici “Maestà della Battaglia” di Quattro Castella (Reggio Emilia – Italia) è nata nel dicembre 2008. A formarla sono musici e sbandieratori che hanno alle spalle una lunga esperienza a livello di campionati italiani Fisb (Federazione italiana sbandieratori) e di festival folkloristici nazionali e internazionali (anche Cioff – Conseil International des Organisations de Festivals de Folklore et d’Arts Traditionnels). Una esperienza nata e cresciuta nell’ambito del Corteo storico matildico di Quattro Castella, rievocazione ideata nel 1955.

L’associazione s’ispira direttamente alla storia e alle gesta della Contessa Matilde di Canossa, che al castello di Bianello (Quattro Castella) visse e che, sempre a Quattro Castella, fu incoronata regina d’Italia da parte dell’imperatore germanico Enrico V.

FALCONERIA FREDDY

Da ormai più di 15 anni partecipiamo ad eventi paesani e cittadini, rievocazioni storiche e feste medievali in diverse regioni d’Italia.

Le nostre sono dimostrazioni di volo dei rapaci in libertà, a volte anche con la collaborazione del nostro stallone frisone, Darko.

Volano con noi poiane di Harris, aquile, falconi, gufi e barbagianni. Per sensibilizzare il pubblico infantile al rispetto di questi animali proponiamo un coinvolgimento di quest’ultimo durante le nostre dimostrazioni.

LI NADARI GIULLARI

Giullare e Buffone, valente giocoliere ed astuto ciarlatano, affabulatore e tuttofare.

Col suo naso terrà in equilibrio qulasiasi cosa, dalla sua bocca usciranno rime e stornelli, le sue braccia palle, mazze, diabolo, coltelli e torce faran girare. Madonne e Messeri più unico che raro, ecco a voi…
Lo Nadàro Giullaro !!!

La Compagnia del Lupi Feudi

Les Danseuses de Sheherazade

Les Danseuses De Sheherazade (Le danzatrici della luna )questo è il nome dell’affiatato gruppo di danze orientali di città di castello. Ormai da anni il gruppo si è consolidato facendo convergere questa passione in un vero e proprio gruppo spettacoli.
Prove settimanali per tutto l’anno, continui aggiornamenti e nuove idee per proporre coreografie sempre nuove sono il segreto di questo gruppo di danzatrici dal sapore orientale. Non solo l’attenzione alle coreografie, ma anche la cura degli abiti e dell’aspetto sono punti focali delle ragazze.

I dolciniani

l’Associazione Culturale “i Dolciniani” persegue i seguenti scopi sociali:
la ricerca, la conservazione, la divulgazione, di tradizioni popolari legate alle espressioni dell’artigianato, della musica, del teatro, delle attività artistiche di estrazione popolare in genere; non ha scopo di lucro, e non svolge attività politica o partitica.

Sinafe Medieval

Sinafe Medieval è un gruppo strumentale italiano specializzato nell’esecuzione di musica medievale, che trasporta il pubblico in un autentico viaggio nel passato attraverso melodie e atmosfere d’altri tempi.
Con le loro performance itineranti evocano i suoni e i ritmi della tradizione, dando vita a suggestivi scorci sonori dei villaggi, delle corti e delle feste medievali.
Perfetta colonna sonora per cortei storici, spettacoli teatrali, tornei e mercati d’altri tempi, Sinafe Medieval offre al pubblico un’esperienza immersiva fatta di strumenti antichi, melodie evocative e autentica passione storica.

Pandolfaccia

Un viaggio tra botteghe, strumenti e tecniche medievali accanto a mercerie e artigiani in azione. Un’ambientazione immersiva e educativa che fa rivivere la quotidianità del passato, con rigore storico e coinvolgimento per tutte le età.